La strada per una diagnosi tempestiva e accurata della FTD

Una diagnosi accurata e precoce della FTD è fondamentale per garantire cure appropriate, una migliore qualità della vita e una migliore gestione della malattia, un adeguato supporto per chi si prende cura di loro, decisioni più consapevoli sulla pianificazione familiare e l'accesso alla partecipazione alle sperimentazioni cliniche. Tuttavia, poiché la FTD comprende un gruppo di disturbi, molti dei cui sintomi si sovrappongono ad altre condizioni neuropsichiatriche e neurodegenerative, può essere difficile da riconoscere e diagnosticare, anche per i professionisti medici più esperti.
Il processo diagnostico multifase della FTD aggiunge ulteriore complessità. Attualmente, in assenza di biomarcatori validati, una diagnosi probabile di FTD può essere formulata solo a seguito di una valutazione clinica completa, test neuropsicologici, valutazione del linguaggio, neuroimaging e, in alcuni casi, test genetici. (Una diagnosi definitiva può essere formulata solo tramite test genetici o, se la FTD non è di natura genetica, tramite autopsia.)
Valutazione clinica
IL Processo diagnostico FTD Il percorso inizia con un'anamnesi clinica approfondita e un esame obiettivo. I medici raccolgono informazioni dettagliate dal paziente e – poiché la comprensione dei propri cambiamenti comportamentali o cognitivi può essere limitata nella DFT – anche dai familiari stretti o da chi si prende cura di lui.
I disturbi FTD colpiscono principalmente i lobi frontali e temporali del cervello, responsabili del comportamento, della personalità, della comunicazione e del movimento. I sintomi includono:
- Cambiamenti di comportamento/personalità: apatia, disfunzione esecutiva, disinibizione, perdita di empatia, comportamento compulsivo, iperoralità
- Cambiamenti nella comunicazione: aprassia del linguaggio, omissione di parole, mutismo, incapacità di comprendere frasi complesse, difficoltà a trovare le parole, problemi di lettura e scrittura, conoscenza alterata degli oggetti
- Cambiamenti nel movimento: paralisi sopranucleare dello sguardo, instabilità dell'andatura, cadute frequenti, atassia, rigidità muscolare, debolezza muscolare
Test neuropsicologici
Valutazione del linguaggio e del linguaggio
Neuroimaging
Consulenza e test genetici
Circa il 401% dei casi di FTD presenta una storia familiare. In un sottoinsieme di questi casi – circa 15-201% – è possibile identificare una variante genetica come causa della FTD; queste varianti possono quindi essere trasmesse alla generazione successiva. Molti studi clinici attuali che valutano i trattamenti per la FTD si concentrano sulle forme genetiche della malattia, offrendo a famiglie e medici un motivo in più per considerare la consulenza genetica e i test genetici.
I test genetici, preceduti da una consulenza genetica, fortemente raccomandata dall'AFTD, dovrebbero essere presi in considerazione per i pazienti con una storia familiare di demenza, patologie psichiatriche, morbo di Parkinson o SLA. L'identificazione di una mutazione genetica che causa la FTD può contribuire a confermare la diagnosi, a definire la prognosi, ad aprire opportunità per sperimentazioni cliniche e a orientare la consulenza familiare.
Diagnosi differenziale
- Disturbi psichiatrici: La depressione, il disturbo bipolare e la schizofrenia possono presentarsi con alterazioni comportamentali simili alla variante comportamentale della FTD.
- Altre demenze: Il morbo di Alzheimer, in particolare la sua variante frontale, e la demenza a corpi di Lewy potrebbero presentare caratteristiche che si sovrappongono alla FTD.
- Condizioni mediche: Disturbi metabolici (ad esempio disfunzione tiroidea), infezioni (ad esempio neurosifilide, HIV) o encefalite autoimmune possono causare sintomi simili alla FTD, ma in questo caso possono essere reversibili.
Conclusione
La diagnosi di FTD è un processo complesso che richiede un'attenta integrazione di valutazione clinica, test neuropsicologici, neuroimaging e, talvolta, test genetici. La presentazione variabile e la sovrapposizione dei sintomi con disturbi psichiatrici e altri disturbi neurologici rendono difficile una diagnosi precoce e accurata, ma vitale per l'assistenza, la prognosi e la pianificazione del paziente. Con il progresso della ricerca, in particolare nel campo dei biomarcatori e della genetica, la speranza è di migliorare la precisione diagnostica e sviluppare trattamenti mirati per questa malattia complessa ed eterogenea.
Visita il sito web dell'AFTD per un elenco di centri di diagnostica medica con esperienza nella diagnosi di FTD.
Per categoria
Le nostre newsletter
Tieniti informato

Iscriviti ora e tieniti aggiornato sulle ultime novità con la nostra newsletter, gli avvisi sugli eventi e altro ancora...