Riflettori sulla ricerca sulla FTD: rendere visibile la FTD investendo in biomarcatori diagnostici: una nuova opportunità di finanziamento

Making FTD visible by investing in diagnostic biomarkers: a new funding opportunity

I ricercatori che si occupano di FTD sono consapevoli dell'importanza di identificare e convalidare biomarcatori utilizzabili per la FTD, e di quanto siano complessi questi compiti. 

I biomarcatori specifici per la FTD potrebbero contribuire a soddisfare molte esigenze insoddisfatte di famiglie e ricercatori: maggiore accuratezza e sensibilità diagnostica, migliore previsione della prognosi, identificazione di quali persone soffrono di quali tipi di patologia e sviluppo accelerato di farmaci (mediante una misurazione più accurata delle risposte al trattamento).  

Grazie alla guida del nostro Consiglio consultivo medico, AFTD ha da tempo riconosciuto la mancanza di biomarcatori come una lacuna critica. Dal 2016 al 2021, AFTD ha erogato $5 milioni di fondi di ricerca a 16 progetti incentrati sui biomarcatori attraverso la FTD Biomarkers Initiative, resa possibile dalla Samuel I. Newhouse Foundation. 

Progressi nella ricerca sui biomarcatori  

I progressi sono stati notevoli. Il dott. Leonard Petrucelli, la dott. ssa Tania Gendron e i colleghi identificato il poli(GP) del liquido cerebrospinale come un biomarcatore di coinvolgimento del bersaglio per lo sviluppo di farmaci per la SLA/FTD. Il dott. Anthony Fitzpatrick e colleghi fibrille TMEM106B identificate in FTD (e altre malattie neurodegenerative) con patologia TDP-43, aumentando le prospettive di ligandi PET progettati razionalmente. Basandosi su anni di studi multicentrici internazionali di storia naturale in FTD (ALLFTD e GENFI), la FTD Prevention Initiative ha pubblicato modelli di progressione della malattia con dati integrati di biomarcatori di immagini e fluidi per guidare la progettazione di sperimentazioni cliniche. Questi e altri strumenti emergenti offrono speranza per il settore.  

AFTD era anche membro inaugurale dell'Alzheimer's Drug Discovery Foundation (ADDF) Diagnostics Accelerator, un programma collaborativo con Gates Ventures per finanziare lo sviluppo di biomarcatori per l'Alzheimer e le demenze correlate. Attraverso la partnership di AFTD, l'ADDF Diagnostics Accelerator ha assegnato $3,2 milioni per cinque programmi di sviluppo di biomarcatori FTD.  

Esempi di sovvenzioni chiave includevano il Neurofilament Surveillance Project, avviato dal Bluefield Project to Cure FTD nel 2019 per accelerare la ricerca sulla luce dei neurofilamenti (NfL); una seconda sovvenzione è stata assegnata nel 2021 alla Dott. ssa Rohini Khillan presso la Foundation for the National Institutes of Health (FNIH), per studiare la NfL come biomarcatore dei fluidi. Nel 2024, il FNIH Biomarker Consortium ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accettato la sua lettera di intenti per qualificare NfL come un biomarcatore per la diagnosi precoce della FTD genetica. Grazie a questi e ad altri importanti programmi, il campo dello sviluppo di biomarcatori FTD è maturato.  

Nonostante i progressi, restano molte lacune. Finché non saranno sviluppati biomarcatori per distinguere in modo affidabile tra casi di TDP-43, tau e patologia FUS, lo sviluppo di farmaci per la FTD continuerà a concentrarsi sulle forme genetiche della malattia. Allo stesso modo, l'identificazione e la convalida ampliate dei biomarcatori di coinvolgimento e risposta del target per le sperimentazioni cliniche miglioreranno il processo decisionale go/no-go dopo le sperimentazioni cliniche di fase 2 e probabilmente informeranno il processo decisionale normativo per le approvazioni di nuovi farmaci.  

Queste e altre lacune sono state esaminate nel Vertice di Holloway 2023, un programma annuale generosamente finanziato dall'Holloway Family Fund. Il Summit del 2023 ha riunito clinici, scienziati, sviluppatori di farmaci, partner non-profit e persone con esperienza vissuta di FTD per esaminare lo stato attuale della scienza e la necessità di biomarcatori FTD convalidati. Tavola rotonda sulla ricerca AFTD 2024 si è concentrato anche sui biomarcatori, con enfasi sul loro ruolo centrale negli studi clinici e nello sviluppo dei farmaci. L'incontro ha incluso approfondimenti da parte di esperti normativi della FDA e dell'Agenzia europea per i medicinali, 15 membri biofarmaceutici concentrati sullo sviluppo di farmaci FTD e scienziati accademici, sostenitori e rappresentanti non-profit.  

L'entusiasmo per i biomarcatori esone ed esosomi criptici è diffuso. Per utilizzare questi e altri biomarcatori emergenti al di fuori della ricerca esplorativa, i test devono essere sviluppati per essere scalabili e affidabili tra i laboratori, con convalida sia analitica che clinica.  

Sebbene la scoperta di nuovi biomarcatori resti importante, il settore deve anche prepararsi al lavoro di convalida necessario affinché i biomarcatori emergenti possano essere utilizzati nell'assistenza clinica o negli studi clinici di livello normativo, o nell'assistenza clinica. Il gruppo di lavoro di qualificazione Neurofilament Light dell'FNIH ha ricevuto feedback dalla FDA sul feedback clinico, analitico e statistico necessario per aumentare la fiducia nell'uso. Tale feedback è stato esaminato alla FTD Research Roundtable come esempio del tipo di lavoro previsto come necessario affinché i biomarcatori esplorativi siano convalidati per l'uso clinico e normativo.   

Diagnostic Biomarcatori: una necessità particolarmente urgente  

Nonostante i progressi significativi, gli strumenti diagnostici adeguati che possono rilevare con precisione la FTD in fase precoce rimangono una necessità continua. I dati del sondaggio del Registro dei disturbi FTD indica che ci vogliono in media 3,6 anni per ricevere una diagnosi di FTD. Questa cifra è senza dubbio una sottostima, poiché è stata campionata da famiglie che hanno ricevuto la diagnosi corretta e sono entrate in contatto con AFTD. 

La complessa sintomatologia della FTD può creare notevoli sfide per i medici a causa della sua sovrapposizione con altri disturbi comportamentali, psichiatrici e neurodegenerativi. La FTD è spesso diagnosticata erroneamente, spesso più volte, il che ritardi vitali interventi che potrebbero massimizzare la qualità della vita per la persona affetta da FTD.  

Tutti coloro a cui viene diagnosticata la FTD vivono il disturbo in modo diverso, con un il background culturale della persona cambia il modo in cui si presentano i sintomi e come possono essere riconosciuti dagli altri; tuttavia, molti strumenti diagnostici esistenti non sono adattati alle culture non occidentali. In combinazione con le barriere socioeconomiche che possono limitare l'accesso all'assistenza sanitaria, le persone con background diversi, le comunità svantaggiate e quelle al di sotto della soglia di povertà spesso affrontano sfide significative con la diagnosi di FTD. Come illustrato da un articolo pubblicato di recente sul New York Times su Linde Jacobs, portatrice genetica della FTD e sostenitrice della causa, la cui madre è stata incarcerata a causa dei suoi sintomi, il sistema giudiziario penale è scarsamente attrezzato per gestire il disturbo. AFTD ha recentemente pubblicato un webinar per formare gli operatori sanitari sull'interazione tra FTD e il sistema giudiziario penale. 

AFTD pubblica una richiesta di proposte per una nuova iniziativa sui biomarcatori FTD 

AFTD sta lanciando un nuovo programma di finanziamento per identificare biomarcatori diagnostici per FTD. Le persone con esperienza vissuta di FTD hanno fornito feedback inestimabili sulle sfide più grandi nel loro percorso diagnostico per definire le priorità di questo programma.  

Questo programma è reso possibile dall'AFTD Holloway Family Fund, dall'Alzheimer's Association e da altri partner finanziatori che condividono la missione di migliorare l'accesso alla diagnosi per tutte le persone affette da FTD.  

"Troppe famiglie lottano per anni senza una diagnosi di FTD, il che ostacola anche il progresso della ricerca. È chiaro che investire in biomarcatori diagnostici per FTD è uno dei passaggi più critici che possiamo intraprendere per migliorare l'assistenza e accelerare i trattamenti per questa malattia devastante", ha affermato Kristin Holloway, membro del consiglio di amministrazione di AFTD.  

“Attraverso l’Holloway Family Fund, siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa, che aiuterà i ricercatori a sviluppare gli strumenti necessari per una diagnosi più precoce e accurata, portando speranza alle persone e alle famiglie che affrontano la FTD,continuò.   

"È di fondamentale importanza avere strumenti per la rilevazione precoce e accurata di tutte le cause di demenza", ha affermato Heather Snyder, PhD, Vicepresidente senior delle relazioni mediche e scientifiche dell'Alzheimer's Association. "Ecco perché l'Alzheimer's Association è orgogliosa di collaborare con l'AFTD Holloway Family Fund e altri partner per finanziare progetti ad alto rischio e ad alto rendimento per migliorare la nostra capacità di rilevare e diagnosticare la degenerazione lobare frontotemporale.  

"Questo programma di finanziamento e questa partnership segnano i progressi compiuti dal settore sia nella comprensione della biologia di base, sia nella tecnologia per poter misurare questa biologia nelle persone", ha continuato il dott. Snyder. 

Nel primo round del programma, saranno resi disponibili oltre $1 milioni per due o quattro progetti di ricerca. Un secondo round di premi è previsto per il 2026. Le proposte di ricerca saranno valutate in modo competitivo per il finanziamento, con la guida del Consiglio consultivo medico dell'AFTD.   

AFTD invita a presentare candidature per colmare le lacune significative illustrate in questo articolo con studi di ricerca incentrati sulla scoperta, convalida e/o sviluppo di strumenti diagnostici scalabili e accessibili per aiutare a esaminare e diagnosticare i disturbi FTD. Questa iniziativa mira a migliorare la precisione diagnostica, migliorare la diagnosi precoce e migliorare i risultati per i pazienti supportando progetti di ricerca innovativi e di impatto. 

AFTD prenderà in considerazione proposte che includono, ma non sono limitate a: 

  • Identificazione di nuovi biomarcatori (ad esempio molecolari, di imaging) per la FTD in campioni biologici quali sangue, liquido cerebrospinale, saliva o tessuti.    
  • Valutazione di biomarcatori di screening a basso costo per abbreviare il percorso verso la diagnosi (ad esempio, un biomarcatore che potrebbe identificare la neurodegenerazione e quindi portare a una consulenza neurologica anziché a una consulenza psichiatra).  
  • Studi di replicazione per convalidare l'utilità e l'affidabilità dei biomarcatori identificati.    
  • Sviluppo di test o protocolli standardizzati per quantificare i livelli di biomarcatori.     
  • Traduzione dei biomarcatori in strumenti diagnostici clinicamente applicabili.    
  • Integrazione di approcci multimodali (ad esempio, la combinazione di dati di imaging e molecolari) per migliorare l'accuratezza diagnostica. 

L'iniziativa è aperta ai ricercatori di tutto il mondo, provenienti da istituti di ricerca accademici o altri istituti di ricerca senza scopo di lucro, nonché a quelli di organizzazioni a scopo di lucro come le aziende biotecnologiche.  

Apertura del portale di presentazione online AFTD: Marzo 2025 

Scadenza per la presentazione delle proposte: 9 maggio 2025
Annunci di premi: Fine estate/inizio autunno 2025

Per maggiori informazioni sulla richiesta di proposte dell'AFTD, visitare il sito Iniziativa sui biomarcatori FTD pagina sul nostro sito web. 

Iscriviti per ricevere FTD Research Spotlight nella tua casella di posta elettronica sei volte l'anno!





Tieniti informato

color-icon-laptop

Iscriviti ora e tieniti aggiornato sulle ultime novità con la nostra newsletter, gli avvisi sugli eventi e altro ancora...