Uno studio cinese esplora il benessere psicologico e la salute di chi si prende cura di persone affette da demenza

UN studio pubblicato sulla rivista BMC Geriatrics Esplora il benessere autovalutato dei caregiver informali e dei caregiver professionisti che supportano le persone con demenza, come la DFT. Lo studio fornisce spunti che potrebbero contribuire a orientare lo sviluppo di strumenti di supporto per migliorare la salute generale dei caregiver nel percorso di cura della DFT.
L'assistenza può avere un impatto sulla salute dei caregiver professionisti e dei partner di assistenza informale, ma la vivono in modo diverso?
Affrontare la demenza è complicato per tutti i soggetti coinvolti. Anche una volta identificata una diagnosi specifica e pianificazione legale e finanziaria Sebbene la malattia sia stata curata, la gestione dei sintomi e il mantenimento di una qualità di vita confortevole per una persona a cui è stata diagnosticata la demenza diventano più complessi con il progredire della malattia.
L'assistenza può avere un impatto profondo sulla salute di una persona. I partner di assistenza, che spesso sono coniugi, figli o fratelli di persone con demenze come la DFT, spesso non hanno una formazione formale in materia di assistenza quando assumono il loro ruolo, il che non fa che aumentare lo stress da parte del caregiver. dolore ambiguo nel vedere una persona cara declinareAnche con una formazione formale, gli operatori sanitari come gli assistenti domiciliari e gli infermieri avvertono un impatto emotivo derivante dall'assistenza alle persone affette da demenza, soprattutto se devono assistere più persone a cui è stata diagnosticata la malattia e le loro famiglie in lutto.
Gli autori dello studio scrivono che gli effetti negativi dell'assistenza sono stati ampiamente documentati, con alcune prove anche di effetti positivi. Sebbene entrambi i gruppi condividano responsabilità simili, il loro coinvolgimento nel processo di assistenza è significativamente diverso.
Studi precedenti hanno dimostrato che il modo in cui i caregiver valutano la propria assistenza può influire significativamente sul loro benessere generale. Tuttavia, non è stato ben documentato se queste distinte esperienze di assistenza portino a risultati di salute diversi o se inducano i caregiver e gli operatori sanitari a valutare il loro benessere o a valutare la propria assistenza in modo diverso. Tuttavia, non è stata raggiunta alcuna conclusione definitiva sull'impatto che questo ha sull'autovalutazione della salute o sul benessere psicologico.
I fattori predittivi del benessere e della salute autovalutata variano tra i partner di assistenza e i professionisti dell'assistenza
Gli autori hanno intervistato i caregiver nel loro Paese d'origine, la Cina, per determinare se il benessere psicologico e l'autovalutazione della salute variassero tra i partner di assistenza e i professionisti dell'assistenza, e per confrontare questi due aspetti tra i gruppi. Hanno scoperto che i professionisti dell'assistenza erano più propensi a valutare positivamente la loro assistenza rispetto ai partner di assistenza informale e hanno riportato un benessere psicologico e una salute generali più elevati.
I due gruppi differivano in misura minore nei loro predittori di benessere psicologico e di autovalutazione della salute. Tra i partner di assistenza, le strategie di coping erano il principale predittore di benessere psicologico, seguito dalla padronanza dell'assistenza. Gli operatori sanitari, invece, erano più propensi a citare la soddisfazione nell'assistenza, seguita dall'intensità dell'assistenza.
Per quanto riguarda l'autovalutazione della salute, i partner di assistenza sono stati influenzati principalmente dalle strategie di coping passive e dall'impatto dell'assistenza; sulla base dell'analisi condotta sui dati del sondaggio, gli autori hanno osservato che le persone con capacità di coping passive e una valutazione negativa della propria assistenza tendevano ad avere una peggiore autovalutazione della salute. Le strategie di coping passive erano anche un predittore significativo per l'autovalutazione della salute degli operatori di assistenza formale, seguite dalla valutazione e dalla padronanza dell'assistenza. Parlare con gli altri durante il percorso, ad esempio attraverso un gruppo di supporto, può aiutare a rafforzare le capacità di adattamento, mentre coordinare un team di specialisti può aiutare nella valutazione dell'assistenza offrendo alle famiglie indicazioni migliori sulle condizioni dei loro cari.
Sebbene le strategie di coping sembrassero svolgere un ruolo significativo nell'influenzare il benessere psicologico dei caregiver, l'influenza della valutazione del caregiving differiva sostanzialmente tra i due gruppi. Lo studio suggerisce che non sono solo le sfide a influenzare il benessere dei caregiver, ma anche la capacità di gestirle, con valutazioni negative della propria capacità di caregiving che portano a esiti peggiori. informazioni su come affrontare i diversi sintomi della demenza può anche migliorare i risultati preparando meglio le famiglie.
Oltre alle strategie di coping, la soddisfazione e l'intensità dell'assistenza sono stati i fattori più influenti sul benessere psicologico degli operatori sanitari; gli autori ritengono che quest'ultima sia strettamente correlata alla soddisfazione lavorativa complessiva. Gli autori scrivono che garantire un ambiente di lavoro di supporto agli operatori sanitari può infondere in loro un senso di appagamento che contribuisce al loro benessere.
AFTD lavora per supportare i partner di assistenza e le persone a cui è stata diagnosticata la malattia fornendo informazioni e risorse quando ne hanno più bisogno. Una di queste risorse è Programma di sovvenzioni Comstock, che offre supporto finanziario ai partner di cura e alle persone con FTD per il sollievo e la qualità della vita. AFTD fornisce anche informazioni e risorse per i professionisti medici per aiutarli a fornire la migliore assistenza possibile alle persone che affrontano il percorso della FTD.
Orientarsi tra i diversi sintomi della FTD è difficile, ma avere risorse o supporto adeguati può essere d'aiuto. Trova gruppi di supporto vicino a te per entrare in contatto con altre persone che capiscono cosa significhi la DFT. Se hai domande o dubbi su come supportare qualcuno con la DFT, La linea di assistenza AFTD è qui per te; contattare l'HelpLine al numero 1-866-507-7222 O info@theaftd.org.
Per categoria
Le nostre newsletter
Tieniti informato

Iscriviti ora e tieniti aggiornato sulle ultime novità con la nostra newsletter, gli avvisi sugli eventi e altro ancora...