Patologia cerebrale compatibile con la FTD riscontrata in circa 351 casi di malattia del motoneurone in uno studio recente

Secondo a studio recente pubblicato sulla rivista di ricerca Brain, una patologia cerebrale compatibile con la FTD è stata rilevata in circa 35% dei partecipanti con malattia del motoneurone, che include patologie come la SLA. Agglomerati proteici anomali sono stati rilevati in 90% dei campioni studiati, con i partecipanti classificati come affetti sia da FTD che da malattia del motoneurone (MND) che mostravano concentrazioni maggiori. Sebbene la co-patologia e la sovrapposizione dei sintomi clinici di questi disturbi siano sempre più riconosciute, sono necessari ulteriori studi per quantificare tale sovrapposizione.
Lo studio evidenzia le complessità della SLA-FTD Disturbi dello spettro
La SLA e la demenza frontotemporale erano precedentemente considerate malattie separate. Ma la scoperta del 2011 che le due malattie condividono mutazioni del gene C9orf72 come causa genetica più comune è stato accertato che condividono alcuni geni di rischio e una patologia spesso correlata a disfunzione della proteina TDP-43, e possono anche verificarsi nella stessa persona. Tuttavia, a causa della mancanza di biomarcatori e della generale difficoltà di diagnosticare la sintomatologia mista, l'unico modo per diagnosticare definitivamente la FTD è attraverso un'autopsia cerebrale.
Sebbene la co-patologia e la sovrapposizione di questi disturbi siano riconosciute, la frequenza di sovrapposizione, o la frequenza di FTD tra le persone con una diagnosi di SLA o MND, non è ancora del tutto chiara. Gli autori sottolineano la necessità di caratterizzare i sottogruppi di FTD e SLA con caratteristiche patologiche e genetiche comuni, che possono aiutare a identificare biomarcatori per facilitare la diagnosi durante la vita. I ricercatori hanno condotto uno studio osservazionale per analizzare le caratteristiche cliniche, patologiche e genetiche di FTD e SLA.
Gli autori si sono rivolti all'Hospital Clínic de Barcelona in Spagna per ottenere campioni di cervello donati da 124 persone che soddisfacevano i criteri neuropatologici per una diagnosi di SLA. Oltre all'analisi condotta dai ricercatori, erano disponibili dati provenienti dagli esami di routine eseguiti sui cervelli donati. Erano inoltre disponibili dati provenienti dai neurologi che si erano presi cura dei donatori di cervello prima della loro morte, fornendo ai ricercatori le loro storie cliniche.
SLA e MND diagnosticate con maggiore accuratezza durante la vita rispetto alla SLA-FTD
Dei 124 donatori, la patologia di base è stata identificata come SLA per 80 persone (64%), mentre i restanti 44 (36%) presentavano SLA-FTD. Accumuli anomali di TDP-43 sono stati riscontrati in 116 donatori (94%), 12 dei quali (10%) presentavano anche una patologia correlata a C9orf72, mentre cinque persone (4%) presentavano accumuli di proteine FET. Come osservano gli autori, ciò implica che ci siano diverse potenziali patologie in gioco a livello molecolare.
Gli autori hanno scoperto che 10 persone (9%) nel gruppo FTD-SLA non hanno mai riportato sintomi motori nonostante presentassero quadri neurodegenerativi suggestivi. I sintomi motori iniziali a svilupparsi erano per lo più quelli compatibili con SLA e MND, riscontrati in 86 persone (70%), con dieci (8%) che mostravano segni di altri disturbi e dati non disponibili per quattro (3%). Sintomi cognitivi o comportamentali sono stati riscontrati principalmente nel gruppo FTD-SLA, sebbene nove (13%) nel gruppo MND/SLA abbiano mostrato sintomi durante il follow-up, con cinque (6%) che soddisfacevano i criteri diagnostici per FTD-SLA.
Geneticamente, una mutazione correlata alla SLA o alla FTD è stata trovata in 18 donatori (15%), 12 dei quali (10%) avevano una C9orf72 mutazione, con il resto avente geni di rischio meno comuni come TAF15Le mutazioni genetiche erano più comunemente associate alla SLA-FTD che alla SLA-MND o alla SLA in sé, con 14 portatori nel gruppo SLA-FTD e quattro portatori nel gruppo SLA. Confrontando le diagnosi neuropatologiche con quelle ottenute in vita, le persone con SLA avevano maggiori probabilità di ricevere una diagnosi corretta rispetto a quelle con SLA-FTD (94% vs 61%).
“Abbiamo osservato una sorprendente eterogeneità nella presentazione clinica e nelle caratteristiche patologiche e genetiche dei pazienti, con una frequenza di demenza frontotemporale più elevata rispetto a quella descritta in altri [studi]”, ha detto il primo autore Álvaro Carbayo Notizie sulla SLA oggi.
Gli autori sottolineano che la variabilità nella patologia e nei sintomi della SLA-FTD crea notevoli difficoltà a ricercatori e medici, il che suggerisce che la SLA-FTD sia sottodiagnosticata. Gli autori affermano che l'ampio spettro di patologie e sintomi della SLA-FTD dovrebbe stimolare una ricerca più approfondita di biomarcatori e strumenti diagnostici accurati. Attualmente, questo argomento è una priorità per molti ricercatori che si occupano di SLA-FTD.
AFTD sta lavorando per colmare il divario tra la ricerca sulla FTD e sulla SLA per lavorare verso un futuro libero dallo spettro di disturbi FTD-SLA. AFTD collabora con le parti interessate nel settore della SLA promuovere la ricerca e ospitare regolarmente eventi dedicati agli esperti di SLA per discutere del loro lavoro.
Tu o una persona cara siete preoccupati per i potenziali sintomi della FTD-SLA? Checklist diagnostica FTD-ALS è uno strumento specializzato per famiglie e medici per determinare i prossimi passi. Se avete domande sulla FTD-ALS, HelpLine dell'AFTD ha le risposte di cui hai bisogno; contatta l'HelpLine al 1-866-507-7222 O info@theaftd.org.
Per categoria
Le nostre newsletter
Tieniti informato

Iscriviti ora e tieniti aggiornato sulle ultime novità con la nostra newsletter, gli avvisi sugli eventi e altro ancora...